Canali Minisiti ECM

Nelle Regioni in Piano di Rientro si abbassa l'età dei malati cronici

Medicina Interna Redazione DottNet | 07/07/2020 16:40

Inizia prima il consumo di farmaci per ipertensione e colesterolo alto

Nelle 7 regioni in Piano di Rientro (Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Sicilia, Calabria e Molise) ci si ammala prima, già intorno ai 45-54 anni, di patologie croniche come ipertensione e colesterolo alto, oltre a esservi una maggiore percentuale di consumatori 'una tantum' di antidepressivi. Questi alcuni degli aspetti che emergono dal primo Rapporto sulle politiche di assistenza farmaceutica delle Regioni in Piano di Rientro, presentato oggi in diretta streaming dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa).  L'età media di coloro che per la prima volta ricevono una prescrizione dei farmaci presi in considerazione, ovvero statine contro il colesterolo, antipertensivi per la pressione alta e di antidepressivi per i problemi dell'umore, "sembra indicare un'insorgenza anticipata di tutte e tre le patologie croniche considerate nelle Regioni in Piano di Rientro". Questo inoltre, precisa Aifa, "potrebbe spiegare il diverso andamento osservato per spesa e consumi".

pubblicità

In generale, per antipertensivi e anticolesterolo, "i diversi tassi sembrerebbero suggerire una maggiore incidenza nelle fasce di popolazione più giovani" ed evidenziano "un'anticipazione della cura, che potrebbe essere legata a una migliore presa in carico o, al contrario, "a un inefficiente controllo da parte dei Medici di Medicina generale sulle modifiche degli stili di vita dei pazienti".  Nel caso degli antidepressivi, si osserva un andamento decisamente diverso, con una percentuale di prevalenza d'uso con una sola prescrizione pari a 2,2% per le Regioni in Piano di rientro e 0,8% per quelle non in Piano di Rientro. "In questo caso, la differenza tra le due percentuali è decisamente diversa, suggerendo una diversità di comportamento nell'utilizzo di questo tipo di medicinali", che "possono essere abbandonati ai primi miglioramenti sintomatologici e dunque sembrano avere un trend di utilizzo generalmente meno costanti".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing